torna alla pagina del PRADO
|

Un pensiero al giorno
di Antoine Chevrier
|
il pensiero di oggi: |
28 marzo
"Ricordatevi che il grande mezzo è diventare noi stessi santi ed
essere ricolmati dello spirito di Dio; se lo Spirito Santo è con
noi, riusciremo in tutto ciò che facciamo" |
27 marzo
"Non lasciamo passare nemmeno la più piccola cosa senza compierla;
non vi è nulla di piccolo nel servizio di Dio, tutto si accresce, e
le cose più piccole ci portano a grazie più grandi" |
26 marzo
"Tutta la santità dei santi è racchiusa in quella di Gesù e si può
dire che i santi hanno avuto solo un frammento della
santità di Gesù" |
25 marzo
"Amore e riconoscenza a te, Spirito Santo, amore del Padre e del
Figlio, che hai preparato e annunciato questo grande mistero sulla
terra e hai santificato la Vergine Maria per farne il tabernacolo
santo dove doveva risiedere il Verbo eterno" |
24 marzo
"Meraviglia dell’amore d Dio: estensione dell’Incarnazione divina.
Nell’Incarnazione egli si cambia in noi. Nell’Eucaristia egli ci
cambia in lui. Opera in noi le stesse meraviglie che
nell’Incarnazione. Prega in noi, espia in noi e si offre per noi" |
23 marzo
"Nello studio di Nostro Signore troviamo la vera luce; troviamo la
nostra regola di vita già fatta, preparata, masticata; ve la
dobbiamo solo cercare e trovare" |
22 marzo
"Quando si fa il bene spirituale, quello temporale viene sempre. Lo
ha promesso Dio" |
21 marzo
"L'obbedienza deve essere il nostro cibo spirituale" |
20 marzo
"Chi ha lo spirito di Dio non dice nulla da se stesso, non fa nulla
da se stesso; tutto ciò che dice, tutto ciò che fa riposa su una
parola o un’azione di Gesù presa a fondamento della propria vita;
Gesù è la sua vita, il suo principio, la sua fine" |
19 marzo
"Non ci può essere famiglia o comunità cristiana senza questa unione
di spirito fondata sulla conoscenza di Gesù, della sua divina
parola, e sul praticare le stesse opere" |
18 marzo
"Lo spirito di Dio è nella Chiesa" |
17 marzo
"Istruire, riprendere e mettere all'opera, fare agire, ecco il
grande metodo per formare la gente e darle la vita interiore" |
16 marzo
"Cercare di acquistare lo spirito buono, quanto è
importante, è tutto!" |
15 marzo
"L'amore di Gesù, il desiderio di osservare la sua parola sono il
fondamento di ogni famiglia cristiana e non saremo davvero uniti in
spirito e cuore se questo prezioso fondamento non sarà
posto in mezzo a noi" |
14 marzo
"È perché ci sono tanti ragionatori che ci sono così pochi santi!" |
13 marzo
"La via dei consigli evangelici è quella del vero amore, glorifica
innanzitutto Dio sulla terra, contribuisce alla salvezza delle
anime, attira molte grazie sulla terra e alla Chiesa" |
12 marzo
"Questa sottomissione di spirito alla parola di Gesù è assolutamente
necessaria per entrare nel regno dei cieli" |
11 marzo
"Il nostro cuore è come una porta, a cui bussa il Maestro e da cui
cerca di entrare" |
10 marzo
"Non si conosce Dio. Lo si pensa solo terribile. Ci si dimentica il
Dio di misericordia" |
9 marzo
"Se sentiamo in noi questo soffio divino, se percepiamo una piccola
luce, se ci sentiamo un poco attirati da Gesù, ah! coltiviamo questa
attrazione, facciamola crescere con la preghiera, l'orazione, lo
studio, così che maturi e porti frutto" |
8 marzo
"E se sentiamo o comprendiamo qualcosa, ricordiamoci che ogni buon
sentimento, ogni buon pensiero di fede e d'amore vengono da Dio
stesso, e ringraziamolo" |
7 marzo
"Il discepolo non teme di passare per pazzo per amore di Gesù" |
6 marzo
"Tu sei la luce: lascia che un raggio di questa luce divina venga
sulla mia povera anima, così da poterti vedere e comprendere" |
5 marzo
"È Gesù che deve scegliere le pietre della sua casa" |
4 marzo
"Vi sono due modi di essere di Gesù, per il potere e per le virtù.
Chi somiglia a Gesù solo per il potere non è altro che un uomo
macchina, inutile, senza frutto, che mostra il cammino senza
percorrerlo, che salva gli altri senza salvarsi. Un cartello che
indica la via con le lettere spesso cancellate, un
cimbalo che risuona" |
3 marzo
"I re della terra hanno magnifici castelli, lui ha solo una stalla
come alloggio e nella sua vita non aveva dove posare la testa" |
2 marzo
"Un discepolo è un amico che ne segue un altro, che prende qualcuno
per maestro e gli dà la sua fiducia, il suo cuore e la sua volontà" |
1 marzo
"La missione del prete viene da Dio" |
28 febbraio
"È nell'orazione di ogni giorno che si deve praticare questo studio
e far passare Gesù nella nostra vita" |
27 febbraio
"Che mistero! Un Dio si fa bambino! Non ce ne meravigliamo. Fa tutto
ciò che noi facciamo ogni giorno. Se vi meraviglia, non avete fede,
non comprendete Dio" |
26 febbraio
"Lo Spirito di Dio, lo spirito buono, è in Gesù" |
25 febbraio
"Bisogna porre come fondamento principale l'interiorità, la linfa
spirituale che deve dar vita all'esteriorità; altrimenti non si fa
nulla di solido, di vero, di duraturo" |
24 febbraio
"La vera regola che si deve imporre agli altri è questa: «Seguimi, fai come me»" |
23 febbraio
"Quando due anime, illuminate dallo Spirito Santo, ascoltano la
Parola di Dio e la comprendono, si forma fra di esse un'unità di
spirito assai intima, di cui Dio è il principio e il legame" |
22 febbraio
"Non faremo mai troppo. Di cosa avete paura? D'aver fame? Di essere
perseguitati, disprezzati, rifiutati? E che cos'è mai? Chi ama
Gesù può aver paura di qualcosa?" |
21 febbraio
"Un prete santo fa più bene di cento preti soltanto buoni" |
20 febbraio
"Il discepolo non è al di sopra del suo maestro; basta che sia
come il suo Maestro" |
19 febbraio
"Da soli non siamo in grado di pensare pensieri buoni, ma Dio ce ne
rende capaci (2Cor 3,5)" |
18 febbraio
"Il discepolo vive solo per Gesù. |
17 febbraio
"Il discepolo vuole piacere solo a Gesù perché egli è la sua gioia,
la sua felicità, il suo Maestro, il suo Dio" |
16 febbraio
"Nella conoscenza di Dio e di Nostro Signore Gesù Cristo è
racchiuso tutto" |
15 febbraio
"Gesù, fa' che ti conosca e ti ami" |
14 febbraio
"Vedere Gesù, possedere Gesù, sarà la nostra felicità eterna" |
13 febbraio
"Gesù è per noi la radice, la linfa vivificante che ci comunica la
vita spirituale e divina" |
12 febbraio
"Non basta iniziare con Dio, bisogna agire e finire con Dio" |
11 febbraio
"Invano cercheremmo di costruire se Dio non è con noi, se non è lui
l'architetto, se non porta avanti i lavori, prepara il progetto,
sceglie gli operai e comanda tutto egli stesso. Una sola pietra
cattiva o mal posta può far crollare l'edificio" |
10 febbraio
"Somigliare a Gesù, ecco il nostro lavoro continuo, l'attenzione
continua del nostro spirito e il desiderio sincero del nostro cuore" |
9 febbraio
"Dove trovare un Maestro simile? Dovrà venire da Dio, venire dal
cielo, dovrà essere egli stesso Dio che ci ammaestra; altrimenti,
nulla di solido, di sicuro, di certo" |
8 febbraio
"Noi diventiamo santi agli occhi di Dio per mezzo di Gesù Cristo.
Egli è il nostro santificatore" |
7 febbraio
"Dio non poteva farci dono più grande, darci tesoro più grande, che
donarci il suo Verbo, il suo Figlio adorabile, perché egli
è tutto per noi" |
6 febbraio
"Se Dio ci ha dato questo bisogno di comunicare, che è buono, come
potrebbe non avere a sua volta il bisogno di comunicarsi a noi che
siamo sue creature, sue creature intelligenti, sue creature che ha
formato a sua immagine e somiglianza?" |
5 febbraio
"Nostro Signore Gesù Cristo parla spesso, nel Vangelo, dei suoi
discepoli. Sceglie i suoi discepoli, parla ai suoi discepoli, li
prende da parte per istruirli, dà loro prescrizioni particolari. In
una parola, è una selezione speciale di uomini che sono suoi e
che vanno con lui" |
4 febbraio
"Chi non sente questa attrattiva o non si vuole donare non è per
noi; ciò che in voi mi piace è questa attrattiva che il buon Maestro
ha messo in voi" |
3 febbraio
"Con l'Eucaristia egli ci dona il suo corpo e noi gli prestiamo il
nostro per fare opere di vita. Noi prestiamo a Gesù le nostre membra
affinché egli le renda sue membra. Noi siamo degli
altri Gesù Cristo" |
2 febbraio
"Lo Spirito Santo era in Simeone. Lo Spirito Santo dimora in coloro
che sono giusti e temono Dio. Che grazia avere in sé lo Spirito
Santo! È tutta la ricchezza del cielo; è l'amore di Dio" |
1 febbraio
"O Verbo, o Cristo, come sei bello, come sei grande. Chi saprà
conoscerti? Chi potrà comprenderti?" |
31 gennaio
"Sta dunque a lui fare tutto: scegliere, chiamare, costruire,
rifiutare, chiamare chi gli piacerà" |
30 gennaio
"E dunque è Gesù che bisogna cercare, è con lui che si deve
costruire, è per lui che si deve edificare" |
29 gennaio
"Tutto riposa su di lui. Nulla di saldo può sussistere senza di lui" |
28 gennaio
"Egli è il fondamento di tutte le cose. Nessuno può posare altro
fondamento che colui che è stato posato, e questo fondamento è Gesù" |
27 gennaio
"Egli è il nostro Maestro, il nostro unico Maestro. Si chiama
maestro colui che ci insegna e ci istruisce" |
26 gennaio
"Gesù è il nostro solo e unico Maestro. È il Verbo di Dio, in lui
sono tutti i tesori della scienza e della saggezza" |
25 gennaio
"Non è necessario andare lontano per trovare la sapienza, è in Gesù,
basta conoscerlo, studiare Gesù Cristo" |
24 gennaio
"L'esistenza della Chiesa è il miracolo più grande, l'opera più
grande dell'Onnipotente, la più bella opera del mondo" |
23 gennaio
"Noi non siamo anime abbandonate da Dio. Abbiamo un Dio che è
davvero un Padre, che ama i suoi figli e vuole istruirli e salvarli" |
22 gennaio
"Un discepolo generalmente è un uomo che ha preso un altro come
maestro, lo segue, ascolta la sua parola, gli dà fiducia, accetta al
sua dottrina e la mette in pratica" |
21 gennaio
"Andiamo, camminiamo verso questa meta e vediamola come la cosa
importante ed essenziale, e Dio ci benedirà" |
20 gennaio
"Cercare di convertire gli altri, correggerli, riformarli è perdere
tempo e imboccare un cammino penoso e difficile, e di rado si arriva
allo scopo, ma mettiamoci l'amore di Nostro Signore" |
19 gennaio
"Chi ha rinunciato a se stesso non si turba per nulla, non presta
attenzione a tutte le piccole miserie del mondo, alle ingiurie, al
disprezzo, agli insulti, persino alle percosse. Va
per la sua strada" |
18 gennaio
"Se un viaggiatore si fermasse per ogni pietra o spina che incontra
sul cammino, non arriverebbe mai alla meta. Così noi, che abbiamo
una meta, arriviamoci a tutti i costi" |
17 gennaio
"San Paolo considerava una gloria e un onore
evangelizzare gratuitamente" |
16 gennaio
"Per conoscere il Vangelo, bisogna entrarvi, vedere i dettagli e
mettere in pratica le cose che vi troviamo" |
15 gennaio
"Là dov'è il nostro tesoro, là sarà anche il nostro cuore. Se Gesù è
il nostro tesoro, il nostro cuore e i nostri pensieri
saranno sempre con lui" |
14 gennaio
"O Gesù! Sii i miei piedi, le mie mani, i miei occhi, la mia lingua,
tutti i miei sensi. Sii me in ogni cosa. Agisci in me affinché non
sia più io che vivo, ma tu, Gesù, che vivi in me" |
13 gennaio
"Chi ha trovato Gesù ha trovato la felicità sulla terra e in cielo" |
12 gennaio
"Lo spirito di Dio è in noi, quando ci viene donato... dobbiamo
prenderlo e rallegrarci quando si mostra" |
11 gennaio
"Più ci si abbassa, più si glorifica Dio. Più ci si abbassa, più si
è utili al prossimo" |
10 gennaio
"IL primo passo di Gesù nel mondo è la povertà" |
9 gennaio
"È il mistero dell'Incarnazione che mi ha convertito" |
8 gennaio
"Dio è tutto amore. Come sareste felici se conosceste Dio! La
religione sarebbe la vostra gioia... è l'ignoranza di Dio che ci
rende infelici sulla terra" |
7 gennaio
"Gesù è la luce della nostra anima, come il sole è la luce
del nostro corpo" |
6 gennaio
"Se i magi avessero ragionato come spesso facciamo noi, non
avrebbero avuto la gioia di adorare il Bambino Gesù, non sarebbero
diventati dei santi" |
5 gennaio
"L'abbandono intero fra le mani di Dio è un atto perfetto. Deve
essere l'amore puro e perfetto che ce lo fa fare" |
4 gennaio
"Bisogna cominciare con l'opera spirituale. L'opera materiale
viene solo dopo" |
3 gennaio
"Tutto ciò che noi possiamo fare è mostrare il cammino, far
conoscere ciò che Nostro Signore ha detto egli stesso, la strada che
ha seguito, e sta a ciascuno in seguito vedere se vuole seguire
Nostro Signore" |
2 gennaio
"Il Verbo si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi! O
mistero ineffabile. Dio è con noi. Ecco la più grande, la più bella,
la più sorprendente e la più misteriosa parola del Vangelo, degna di
essere in eterno meditata da tutti gli uomini, parola che riassume
tutto il Vangelo e la nostra fede" |
1' gennaio
"Maria porta la grazia in sé e la diffonde con tutto il suo essere:
parole, gesti, azioni. È come un sole che getta i suoi
raggi su acque pure" |
31 dicembre
"I frutti della semina non si vedono giorno per giorno, ma alla fine
dell'anno, alla mietitura.; così, sarà il giorno della mietitura che
vedrete i frutti che vi farà conoscere il buon Dio" |
30 dicembre
"Un padre e una madre fanno tutto ciò che fanno per amore, ed è
questo che rende dolce il loro compito così laborioso. Un padre si
fa servitore di suo figlio per nutrirlo: lo serve e ha cura di
dargli ciò che è bene per lui... Chiediamo a Dio un cuore di madre
per guidare e amare i figli" |
29 dicembre
"Cercare di convertire gli altri, correggerli, riformarli è perdere
tempo e imboccare un cammino penoso e difficile, che di rado arriva
allo scopo. Facciamoci piuttosto attrarre dall'amore di Nostro
Signore per lavorare al fine che ci proponiamo" |
28 dicembre
"Gesù nasce in una stalla. Ecco come entra nel mondo il Figlio di
Dio, il re del cielo e della terra. Come alloggio ha una stalla,
come culla una mangiatoia, come servi un asino e un bue, per madre
una vergine povera, per padre putativo un povero artigiano. Gesù
comincia la sua vita perfetta e comincia con la povertà" |
27 dicembre
"Che mistero! Un Dio si fa bambino! Non dobbiamo stupirci. Fa ciò
che noi facciamo ogni giorno. Se vi stupisce non avete fede, non
comprendete Dio" |
26 dicembre
"È meditando, la notte di Natale, sulla povertà di Nostro Signore e
sul suo abbassamento fra gli uomini, che ho deciso di lasciare tutto
e vivere più poveramente possibile" |
25 dicembre
"Un bimbo nasceva in una mangiatoia. E questo grande evento accade
in una stalla. Fratelli, come se la ride Dio delle grandezze del
mondo! Le grandi cose accadono nei palazzi. Dio mostra che non ha
bisogno di nulla per compiere le sue meraviglie" |
24 dicembre
"Maria e Giuseppe, arrivati a Betlemme, in città trovano solo
rifiuto e disprezzo. Non dicono chi sono, né ciò che vengono a fare
e non mormorano contro gli abitanti, che non sanno a chi stanno
rifiutando ospitalità" |
23 dicembre
"Rallegriamoci insieme di vedere arrivare questa bella festa di
Natale in cui vediamo il Figlio di Dio scegliere l'umile stalla per
nascere, al fine di mostrarci il distacco da ogni cosa esteriore per
attaccarci solo a lui" |
22 dicembre
"Il Padre ha decretato l'Incarnazione per compassione verso gli
uomini, sue creature. Il Figlio si è offerto per compere la volontà
del Padre, che è anche la sua. Lo Spirito Santo sarà l'operaio che
preparerà la sua venuta" |
21 dicembre
"Gesù conosce il Padre suo. Parla secondo lui. Agisce secondo lui.
In tutto ciò che fa e dice, lo fa e lo dice in unione con il Padre
suo. Similmente, il prete deve agire e parlare secondo Gesù ed
essere unito a lui. Così facendo, sarà unito al Padre e farà
tutto secondo Dio" |
20 dicembre
"La preghiera è la comunicazione dell'anima con Dio. È l'atto con cu
l'anima si pone in rapporto con Dio per lodarlo, benedirlo,
ringraziarlo e chiedere le sue grazie" |
19 dicembre
"Gesù è l'Inviato del Padre. Il prete è l'inviato di Gesù. Tutto ciò
che Gesù dice di se stesso a questo titolo, il prete deve applicarlo
a se stesso. È rivestito, come Gesù, dei caratteri di un inviato, e
deve adempierne gli obblighi" |
18 dicembre
"Non l'immaginazione e i sentimenti di un uomo devono essere la
regola della nostra vita, ma Gesù e Gesù soltanto" |
17 dicembre
"Sì, siamo sempre i poveri del buon Dio, restiamo sempre poveri,
lavoriamo sui poveri, che la povertà e la semplicità siano sempre il
carattere distintivo della nostra vita, e avremo la benedizione di
Dio e del Padre nostro" |
16 dicembre
"Figlioli, nella misura in cui catechizzerete, confesserete,
servirete i poveri e i malati, in una parola nella misura in cui
farete l'opera di Dio con amore, disinteresse e sacrificio, non
turbatevi per nulla: le risorse abbonderanno" |
15 dicembre
"Io leggo il santo Vangelo. Studiamo sempre questo bel libro, e non
smettete mai di leggerlo per praticarvi ciò che vi vedete: lo
sapete, sarà la nostra regola. La Mangiatoia, il Calvario, il
Tabernacolo, ecco le nostre tre stazioni per arrivare alla
perfezione della nostra vocazione" |
14 dicembre
"Si impara molto nella preghiera, ed è ai piedi della Croce che si
scoprono i segreti misteri del buon Dio; è là che andavano i santi
per attingere le grandi scienze che in seguito donavano al mondo,
poiché Gesù è la Verità ed è accanto a lui che si trova la verità
che illumina e riscalda l'anima" |
13 dicembre
"Lasciamo che il mondo si dia da fare per avere un nome, la gloria,
onori, fortuna, stima... follia! Tutto questo passa, vi è una sola
cosa che resta, ed è ciò che riposa sull'eterno Maestro che è venuto
sulla terra per istruirci e guidarci" |
12 dicembre
"Che lo Spirito Santo sia la vostra luce e il vostro amore, che vi
faccia comprendere e amare il Padre e il Figlio, e sarete davvero i
figli di Dio che non son nati dalla carne e dal sangue, ma sono nati
da Dio per lo Spirito" |
11 dicembre
"Ma, caro amico, quando ci si arriva, non è più il momento di
arretrare, bisogna costringere il buon Dio a darci ciò che ci manca" |
10 dicembre
"Nulla ci turbi e ci arresti nel cammino. Gesù è il solo scopo della
nostra vita, il resto è niente; se amiamo Gesù e siamo in alleanza
con lui, il resto poco importa" |
9 dicembre
"Senza di me non potete fare niente, dice Gesù. Se quindi vogliamo
fare qualcosa, bisogna restare uniti a Gesù nostro Maestro" |
8 dicembre
"Maria crede. Accetta con semplicità il titolo di madre, ne accetta
l'incarico, le conseguenze, senza inquietarsi per l'avvenire. Pone
la sua fiducia in Dio per tutto" |
7 dicembre
"Nel tabernacolo imparerete a conoscere la grande carità di Nostro
Signore che ci donò il suo corpo, la sua anima, la sua divinità e
imparerete ad amare i vostri fratelli e a sacrificarvi
per loro come Gesù" |
6 dicembre
"Nella Mangiatoia imparerete a staccarvi da tutto e a vivere nella
povertà e nell'oblio del mondo e delle cose della terra" |
5 dicembre
"Chiedo una cosa sola, conoscere Gesù mio Salvatore e saper parlare
di lui a tutti quelli che egli mi manda" |
4 dicembre
"Un'anima che non è stata provata, contrariata, che non ha sofferto
contraddizioni e che non ha sopportato prove non può essere guidata
dallo spirito di Dio" |
3 dicembre
"Credete, non vi è niente di tanto bello, potente, ricco quanto le
parole e le opere di Nostro Signore. Egli diceva: 'Le mie parole
sono spirito e vita', ed è proprio vero" |
2 dicembre
"Con il santo Vangelo, mi sembra di essere più forte. Dopo tutto non
sono io, ma Gesù, e con lui non ci si sbaglia" |
1 dicembre
"C'è sempre qualcosa di buono. Sapete bene che anche nei terreni più
cattivi si può raccogliere qualche fiore" |
30 novembre
"Oh! Cari figli, lavorate per diventare santi! Non lo si diventa
subito: bisogna lavorare a lungo, e fin dal principio della vita; è
un compito grande, ma altissimo da compiere!" |
29 novembre
"Si porta frutto solo se si è ricolmi della vita di Gesù, lui
che è la carità" |
28 novembre
"Non ho mai capito meglio come era necessario essere santi per
stabilire qualcosa, di quando mi sono reso conto che, per comunicare
agli altri un poco di vita spirituale, bisogna per prima cosa
esserne pieni noi stessi" |
27 novembre
"Il vero discepolo di Nostro Signore è colui che si attacca a lui
per seguirlo. Ora, per seguirlo, bisogna innanzitutto conoscerlo
bene. Studiamo dunque questo divino Maestro" |
26 novembre
"Oggi crediamo in Gesù. Cos'è dunque quest'uomo straordinario... Per
conoscere un uomo bisogna ascoltare la sua parola, studiare le sue
azioni. Cosa dice? Cosa fa?" |
25 novembre
"Rallegriamoci quando saremo disprezzati dagli uomini per Gesù e gli
uomini ci tratteranno da insensati: sarà prova che prendiamo parte
alla follia di Gesù!" |
24 novembre
"Dio non si comunica agli orgogliosi, agli ambiziosi, a chi è pieno
di sé, ma si comunica ai poveri, ai semplici" |
23 novembre
"Il prete è un uomo mangiato, deve diventare buon pane" |
22 novembre
"Studiare Gesù nella sua vita mortale, nella sua vita eucaristica,
sarà tutto il mio studio" |
21 novembre
"Nella vita di Nostro Signore si trovano la Sapienza e la luce. È in
questi piccoli dettagli che troviamo ogni regola di condotta per noi
e troviamo la perfezione e un insegnamento sicuro e secondo Dio
poiché è Dio stesso che si mostra a noi. A che serve il Vangelo se
non lo si studia?" |
20 novembre
"Voi mi seguirete nella mia gloria" |
19 novembre
"O povertà, come sei bella! Gesù, il mio Maestro, ti ha trovato
tanto bella che ti ha sposato scendendo dal cielo, che ha fatto di
te la sua compagna di vita e ha voluto morire con te sulla croce" |
18 novembre
"Com'è bello quest'uomo che non tiene a niente e che dice ai poveri
del buon Dio: tutto ciò che è mio è vostro! e che si spoglia così
fino a diventare povero come i più poveri" |
17 novembre
"Chi ha rinunciato a se stesso non si turba per nulla, non bada a
tutte le piccole miserie del mondo, alle ingiurie, al disprezzo,
agli insulti, persino ai colpi. Va per la sua strada" |
16 novembre
"Chi segue lo spirito di Dio è spesso perseguitato, esposto al
disprezzo, all'odio degli altri, e nelle vie dello Spirito Santo
occorre una grande dose di forza e di energia e di grazia per
lottare costantemente contro se stessi senza fiaccarsi e
lasciarsi andare" |
15 novembre
"Cosa dobbiamo fare dunque? Studiare Gesù Cristo nostro Signore,
ascoltare la sua parola, esaminare le sue azioni, per conformarci a
lui e riempirci di Spirito Santo" |
14 novembre
"Istruire, riprendere e mettere in opera, far fare... ecco la vita,
la linfa e il mezzo di comunicarla. Ma inquadrare il mondo in una
nicchia, plasmarlo in una data forma, è forzare il mondo, è
soffocare gli errori e non correggerli" |
13 novembre
"Una cosa sola è desiderabile sulla terra: conoscere Nostro Signore
Gesù Cristo, amarlo e seguirlo: il resto è nulla! Beato chi lo
capisce e lo mette in pratica!" |
12 novembre
"È Gesù che bisogna mettere al centro di noi stessi per renderci
buoni: senza di lui, non produrremo altro che frutti selvatici e
inutili per il cielo" |
11 novembre
"Il nostro primo dovere è occuparci delle cose di Dio, che è il
nostro primo Padre. Abbiamo un Padre che è nei cieli, che è al di
sopra di tutti i padri della terra e a cui bisogna
innanzitutto obbedire" |
10 novembre "Una porta può essere
in tanti posti. E quando qualcuno bussa a questa porta e si va a
vedere chi è, la si può lasciare chiusa e non fare entrare nessuno;
la si può solo socchiudere e lasciare fuori chi è venuto da noi.
Oppure la si può spalancare e lasciare entrare chi bussa. Possiamo
fare lo stesso anche con Gesù, nostro Maestro, con la porta del
nostro cuore, quando egli cerca di entrare" |
9 novembre "Bisogna ricevere il
regno di Dio, ossia la Parola di Gesù che deve stabilire in noi il
regno di Dio, come un bambino riceve la parola del suo maestro, con
attenzione, sottomissione, rispetto e amore" |
8 novembre "Chi cerca la
perfezione vede solo Gesù, ama Gesù e mette Gesù prima di ogni cosa.
Ama e cerca di imitare più fedelmente possibile colui che ama" |
7 novembre
"Nulla ci può separare da Gesù Cristo" |
6 novembre
"O Cristo, o Verbo! Sei il mio Signore e il solo e unico Maestro.
Parla, voglio ascoltarti e mettere in pratica la tua Parola. Voglio
ascoltare la tua divina Parola perché so che viene dal cielo. Voglio
ascoltarla, meditarla, metterla in pratica perché dentro la tua
Parola c'è la vita, la gioia, la pace e la felicità" |
5 novembre
"In un albero sono le radici che non si vedono la parte più
essenziale. Sono esse che danno la vita a tutto l'albero, che
mandano la linfa a tutte le foglie e le fanno vivere. Così nostro
Signore" |
4 novembre
"Conoscere e studiare Gesù, pregare: ecco la prima cosa da fare per
diventare una pietra dell'edificio spirituale di Dio" |
3 novembre
"Che grande re è Gesù! Come sono piccoli i re della terra davanti a
Gesù, il solo e vero re dell'universo e degli uomini! Inchiniamoci
dunque davanti a Gesù, nostro re, e salutiamolo come nostro
vero e unico re” |
2 novembre
"I santi sono la gloria di Dio sulla terra! Sono l'espressione
vivente della divinità quaggiù! Sono la gioia degli angeli e la
beatitudine degli uomini!" |
1 novembre
"I santi sono gli uomini più potenti del mondo! Attirano tutti a sé
poiché hanno la carità e la luce di Dio, e la fecondità dello
Spirito Santo. Hanno la ricchezza di Dio che distribuiscono a tutte
le creature! Sono gli economi del buon Dio sulla Terra!" |
31 ottobre
"Un santo è un uomo che è unito a Dio, che è una cosa sola con lui!
Che chiede a Dio! Che parla a Dio! E che a Dio obbedisce!" |
30 ottobre
"Miei cari figlioli, bisogna diventare santi, oggi più che mai. Solo
i santi potranno lavorare utilmente alla conversione dei peccatori,
alla gloria di Dio! Oh! Che belle cose facevano i santi sulla terra!
Come erano graditi a Dio e utili al prossimo!" |
29 ottobre
"Solo ciò che è fondato su Gesù può rimanere. Ciò che è fondato su
un altro fondamento non può durare né essere solido" |
28 ottobre
"Vi posso dire solo una cosa, che Dio vi ama, e quando Dio ci ama,
bisogna essere felici e camminare con coraggio e perseveranza" |
27 ottobre
"Le opere di Dio iniziano piano. Il presepio, il Calvario, ecco
l'inizio di tutte le opere di Dio. Ciò che comincia in altro
modo non continua" |
26 ottobre
"Ricordatevi che la preghiera è il fondamento della vita cristiana,
e che se non la praticate regolarmente nella vostra meditazione,
continuerete ad andare fuori strada" |
25 ottobre "Come siamo felici di
avere tante ricchezze, e dovunque! Andate dunque con fede e amore
alla Mangiatoia e al Calvario de nostro Buon Salvatore" |
24 ottobre
"Chi ha l'amore di Gesù ha tutto ciò che serve, e può tutto, non
teme nulla; cresciamo dunque nell'amore di Gesù
Cristo e saremo beati" |
23 ottobre
"Siate sempre lieti e amabili, è una delle qualità del servitore del
Buon Dio" |
22 ottobre
"Un santo è qualcuno che fra le mani! ha tutti i poteri di Dio!
Qualcuno che muove l'universo quando è unito strettamente al Maestro
che governa ogni cosa" |
21 ottobre
"Leggendo il Vangelo prendete a fondamento della vostra preghiera la
storia del mistero e studiate ogni parola, ogni azione, ogni virtù,
e cercate di farle passare nel vostro spirito, nel vostro cuore e
anche nel vostro comportamento" |
20 ottobre
"Gesù è il centro verso cui tutto deve convergere e al di fuori del
quale non vi è equilibrio possibile: tutto crolla e segue la sorte
delle cose di quaggiù" |
19 ottobre
"Oh! Preghiamo molto lo Spirito Santo, è così necessario. Che lo
Spirito Santo sia la vostra luce e il vostro amore, che vi faccia
comprendere e amare il Padre il Figlio, e allora sarete veramente
figli di Dio, nati non dalla carne, ma da Dio per
mezzo dello Spirito" |
18 ottobre
"È una preghiera che ho fatto spesso al buon Dio: 'Fa' che diventi
un pazzo agli occhi del mondo!'. Diventare pazzi secondo il mondo,
figlioli: uomini che seguono solo lo spirito di Dio, senza occuparci
di ciò che si pensa e di ciò che si dice attorno a noi" |
17 ottobre
"Accettare umilmente i rifiuti che riceviamo, non mormorare contro
chi ci nega quello che chiediamo, non vantarsi di ciò che si è, dei
propri titoli, mai rifiutare ad alcuno l'ospitalità: rischiamo di
rifiutarla a Dio stesso" |
16 ottobre
"Il prete è un uomo crocifisso. Più si è morti, più si ha la vita.
Più si dona la vita" |
15 ottobre
"La sua presenza sulla terra rende tutto piacevole, anche le cose
inanimate: alberi, frutti, terra. Gesù se n'è servito. E
soprattutto, la nostra carne diventa divina. Sì, questa carne,
queste ossa assumono una grandezza ai miei occhi. Un Dio è stato
come [me] e mi ha assomigliato" |
14 ottobre
"Nell'Incarnazione, Dio viene a cercare la sua creatura. La trova,
l'abbraccia, la stringe. la prende fra le braccia, l'incatena e, con
l'Eucaristia, ci incatena tutti e ci lega a sé venendo in noi e
impadronendosi di noi" |
13 ottobre
"Il crocifisso, il calvario, è la seconda condizione in cui Nostro
Signore si mostra a noi come modello. La croce è ovunque; il segno
della sofferenza esiste dovunque; è così che Nostro Signore si
mostra a noi. Cosa mostra un crocifisso, se non la
sofferenza di Cristo?" |
12 ottobre
"Che libertà, che potenza dona al prete questa santa e bella povertà
di Gesù Cristo!" |
11 ottobre
"La nostra regola è Gesù, la sua parola, i suoi esempi. Fondamento
solido, incrollabile" |
10 ottobre
"Le nostre parole e le nostre azioni sono altrettanti frutti santi e
benedetti che escono da noi e producono dei buoni effetti, come un
albero buono produce buoni frutti e un albero
cattivo, frutti cattivi" |
9 ottobre
"Tutto ciò che Gesù ha detto, tutto ciò che ha fatto, è fatto e
dettato dallo Spirito Santo, e dunque bisogna studiare le sue parole
e le sue azioni, e conformare la nostra vita e le nostre parole a
ciò che egli ha detto, a ciò che ha fatto, e così agiremo e
parleremo secondo lo Spirito Santo" |
8 ottobre
"Solo Dio ci dona il suo spirito e non lo si può avere senza averlo
acquistato, anche molto caro e a proprie spese" |
7 ottobre
"A che serve farsi poveri, se non si vive da poveri?" |
6 ottobre
"Per seguire Gesù non dobbiamo turbarci per tutte le miserie che ci
accompagnano, altrimenti dovremmo fermarci ogni momento" |
5 ottobre
"O Verbo! O Cristo! Come sei bello! Come sei grande! Chi ti saprà
conoscere? Chi ti saprà comprendere?" |
4 ottobre
"Follia dell'amore per Gesù. San Francesco diceva: 'Dicono che sono
pazzo. Ma non sei pazzo tu, Signore, che ti sei legato a me per
amore?'. Essere folli è la caratteristica dell'amore. |
3 ottobre
"Quando si ama davvero qualcuno, si è felici di seguirlo, di
camminare sui suoi passi. Si ama vederlo, ascoltarlo, e si fa di
tutto per imitarlo" |
2 ottobre
"Chi vuole costruire, edificare qualunque cosa senza Gesù si
inganna, e costruisce solo rovine. Bisogna costruire su Gesù, sulla
sua parola e metterla in pratica, e la nostra casa sarà
costruita sulla roccia" |
1 ottobre
"Nei grandi della storia a volte si trova un granello di sapienza,
un barlume di quella luce che ci illumina, ma è Gesù la Sapienza
tutta intera; l'uomo non può ricevere la Sapienza intera, mentre
Gesù la possiede tutta perché senza misura ha ricevuto
lo Spirito Santo" |
30 settembre
"Non vi inquietate per le piccole contrarietà che possono capitare,
bisogna abituarcisi; sono le sofferenze e le umiliazioni che rendono
veri. Chi niente ha sofferto e niente sopportato non sa niente e non
è buono a niente" |
29 settembre
"Il Padre dona l'esistenza, il Figlio si rivela a noi e ci mostra
Dio e la via, e lo Spirito Santo ce lo fa comprendere e amare" |
28 settembre
"Prima di dare comandi agli altri, occorre innanzitutto guadagnarne
la fiducia e la stima con l'esempio e la virtù.
Medico, cura te stesso" |
27 settembre
"La vita dei santi è tutta simile, tutta ispirata dal medesimo
Spirito Santo che li guida. Essi la passano fra tribolazioni,
sofferenze, persecuzioni. Gesù è il primo santo, il
modello di tutti" |
26 settembre
"Mio Dio, donaci la vera sapienza, e fa che non imitiamo la follia
dei peccatori! Donaci la tua santa follia, Signore, e fa che
diventiamo pazzi secondo la tua sapienza" |
25 settembre
Dio Padre ha creato il mondo e ha mandato il Figlio suo a salvare
gli uomini. Dio il Figlio consente a venire sulla terra per amore
del Padre suo e per amore nostro. Lo Spirito Santo prepara fin dal
principio la venuta di Cristo sulla terra. |
24 settembre
"Per tantissimi anni ho detto al buon Dio: Mio Dio, se hai bisogno
di un povero, eccomi; se hai bisogno di un pazzo, eccomi" |
23 settembre
"È nella preghiera, nel raccoglimento, nell'orazione che Dio si
manifesta, si fa conoscere, e non nel tumulto del mondo. È lì che
Dio vi illuminerà, vi ispirerà, spargerà su voi la sua luce divina" |
22 settembre
"Mio Dio, donami il tuo spirito. È la preghiera che dobbiamo fare
sempre e continuamente, in ogni istante. Lo spirito di Dio è tutto!
Se ne siamo animati abbiamo tutto, possediamo ogni ricchezza in
cielo e in terra" |
21 settembre "La Parola è il pane delle anime, l'alimento dei cristiani. Gli
uomini stanno bene secondo ciò che si mangia; ne dipendono la salute
e la vita. Se il cibo che si dà è buono, i nostri
fedeli avranno vita" |
20 settembre "Noi prenderemo come parola d'ordine
di carità questa di Nostro Signore: prendete e mangiate, vedendoci
come un pane spirituale che deve nutrire tutti con la parola,
l'esempio e la devozione" |
19 settembre "Questa fusione di spirito e di cuore si attua conoscendo e
praticando una medesima regola di vita fondata su Gesù che deve
essere il centro del nostro amore, avanzando verso la stessa meta,
con gli stessi mezzi" |
18 settembre "I santi erano uomini ricolmi dello spirito di Dio" |
17 settembre "È perché lo spirito di Dio è in
Gesù che egli non dice nulla da sé, non fa nulla da sé e tutte le
sue parole e tutte le sue azioni sono conformi al pensiero e alla
volontà del Padre, poiché sono dettate dallo Spirito Santo che è
l'unione di quelle due persone" |
16 settembre "Chiederemo a Dio di far nascere in
noi una grande compassione per i poveri e i peccatori: è il
fondamento della carità, e non faremo nulla senza questa
compassione spirituale" |
15 settembre "La croce è l'amore dei santi" |
14 settembre "È facile capire che chi si
preoccupa di se stesso, continuamente cerca se stesso, non ha
rinunciato a se stesso, sarà sempre frenato" |
13 settembre "Mediante l'Eucaristia è Gesù che
agisce con noi, in noi e attraverso di noi. Noi gli prestiamo la
vita mentre lui ce la dona. Siamo la sua vita esteriore e lui la
nostra vita interiore. Linfa entro l'albero, sorgente di vita." |
12 settembre "Se abbiamo questa grazia, dobbiamo
anche sentire l'appello di Gesù in noi." |
11 settembre "La conoscenza di Gesù produce
necessariamente l'amore, e più conosciamo Gesù, la sua bellezza, la
sua grandezza, le sue ricchezze, più cresce il nostro amore per lui;
più cerchiamo di piacergli, più scacciamo via da noi tutto ciò
che non va a Gesù" |
10 settembre "Conoscere Gesù è tutto,
il resto è niente" |
9 settembre "E tu, Spirito d'amore e di forza,
poni in me quelle belle virtù d'umiltà e purezza che hai messo in
Maria e che l'hanno innalzata alla dignità di Madre di Dio, perché
il mio cuore divenga un tabernacolo più santo, più degno di Colui
che ho la gioia di ricevere nella santa Eucaristia" |
8 settembre "Ho fiducia, mio Dio, nei meriti
infiniti della passione di Gesù, mio Salvatore e mio Maestro, che ha
acquistato per me e per tutti i peccatori del mondo una
redenzione infinita" |
7 settembre "Per quest'opera di cui mi parlate,
fate che Nostro Signore vi ispiri, ma lasciatevi guidare dalle
circostanze piuttosto che da voi stessi" |
6 settembre "Chi non va a Gesù va alla morte.
Egli dunque deve essere il fine del nostro lavoro, delle nostre
azioni, di tutta la nostra vita, gli apparteniamo in ogni cosa" |
5 settembre "Gesù è la radice da cui dobbiamo
trarre la linfa che ci deve dare la vita" |
4 settembre "Dobbiamo riprodurre, dentro di noi
come fuori di noi, le virtù di Gesù, la sua povertà, le sue
sofferenze, la sua preghiera, la sua carità. Dobbiamo rappresentare
Gesù povero nella sua mangiatoia, Gesù sofferente nella sua
passione, Gesù che si lascia mangiare nella Santa Eucaristia" |
3 settembre "Se si ha bisogno di un maestro per
le cose materiali, per imparare a leggere, a scrivere, le scienze
profane, per imparare un mestiere, una condizione... quanto più
avremo bisogno di un Maestro per guidarci nelle cose spirituali" |
2 settembre "Ciò che un tempo aveva fatto per
così dire solo di passaggio e in fretta, in questi ultimi tempi l'ha
compiuto in modo assai sensibile e duraturo. Ha preso egli stesso
forma di uomo per abitare con noi e avere il tempo di parlarci e
dirci tutto ciò che il Padre voleva insegnarci per mezzo suo" |