29 - 30  NOVEMBRE  FESTA  DI  SANT' ANDREA APOSTOLO,  PATRONO  DI  CASTEL MAGGIORE

Stazioni Quaresimali 2008

Celebrazione  Eucaristica ogni Venerdì in una chiesa diversa del nostro Comune

Giorni di astinenza dalla carne

8 febbraio ore 21.00 Chiesa della Madonna di Bondanello   (Trigesimo di Renzo Ferlini)

15 febbraio ore 21.00 Chiesa di S. Andrea (sarà preceduta dalla recita del rosario alle ore 20.30)

22 febbraio ore 21.00 Chiesa di S. Maria Assunta di Sabbiuno

29 febbraio ore 21.00 Chiesa di S. Bartolomeo (presieduta da Mons. Ernesto Vecchi, Vescovo Ausiliare)

7 marzo ore 21.00 Chiesa di Trebbo di Reno

14 marzo ore 21.00 Sala sussidiale di via Irma Bandiera (stazione conclusiva)

Durante tutta la Quaresima, la S. Messa dell'Unità Pastorale del venerdì sera a S. Andrea sarà sostituita dalla Stazione Quaresimale

Le "Stazioni Quaresimali" prendono origine da un'antica tradizione della Chiesa, nata nella diocesi di Roma e risalente al II e III secolo. La "statio" (il cui significato letterale rimanda al "fare la guardia" proprio dei militari) era la celebrazione eucaristica comunitaria presieduta dal Papa presso una chiesa capitolina.
Nei vari giorni della Quaresima, il popolo si ritrovava in un punto fissato e da lì, in processione, si recava presso la chiesa dove aveva luogo, secondo un calendario prestabilito, la liturgia eucaristica.
La "statio" diventava così espressione di comunione e unità del popolo di Dio che, assieme al suo pastore, viveva con grande intensità il cammino di preparazione alla Pasqua.
Nell’unità pastorale lo stesso valore è espresso in un solo momento settimanale,  la sera del venerdì, in cui i cristiani si riuniscono per l’ascolto della Parola di Dio.
 

 

Aggiornato il
27/11/2008

www.upcm.it