Solennità di
Maria Madre di Dio
XLII
Giornata Mondiale della Pace
“COMBATTERE
LA POVERTÀ, COSTRUIRE LA PACE”
1°
Gennaio 2009
Nelle tre
parrocchie dell' Unità Pastorale SS. Messe secondo l'orario
festivo.
Nel pomeriggio, nella chiesa
di San
Bartolomeo:
ore 17.30 Rosario
ore 18.00 Adorazione, Vespri,
canto del Veni
Creator e Benedizione


Riflessione proposta sul bollettino dell'Unità Pastorale di
Dicembre 2008:
Il Messaggio di Benedetto
XVI riprende e sviluppa quello del Messaggio di Giovanni Paolo II per la
Giornata mondiale della Pace del 1993, che illustrava le connessioni e i
reciproci condizionamenti tra povertà e pace. Infatti nel nostro tempo,
segnato dal fenomeno della globalizzazione, la lotta alla povertà e la pace
si richiamano costantemente in una feconda circolarità.
Il Papa considera soprattutto il ruolo delle scienze sociali nella
misurazione dei fenomeni di povertà. Esse permettono di acquisire dati
soprattutto di tipo quantitativo, e se la povertà fosse solo di tipo
materiale e quantitativo, le scienze sociali sarebbero sufficienti ad
illuminarne le principali caratteristiche. Sappiamo, però, che cosi non è.
Esistono povertà immateriali che non sono una diretta e automatica
conseguenza delle povertà materiali.
Nelle società cosiddette ricche e progredite esistono ampi fenomeni di
povertà relazionale, morale e spirituale; molte persone sono alienate e
vivono forme di disagio nonostante il generale benessere economico. Si
tratta del ‘sottosviluppo morale’ e delle conseguenze negative del ‘supersviluppo’.
Nelle società cosiddette ‘povere’ la crescita economica è spesso frenata da
impedimenti culturali, che non permettono un adeguato uso delle risorse. La
povertà materiale non spiega mai, da sola, le povertà immateriali, mentre è
vero piuttosto il contrario.
Il Messaggio papale si presenta strutturato in due parti, in ognuna della
quali il tema della lotta alla povertà, nel contesto della globalizzazione,
viene progressivamente trattato in relazione ai vari aspetti della
promozione della pace. Nella prima parte si evidenziano le implicazioni
morali collegate alla povertà; nella seconda, la lotta alla povertà è messa
in relazione con l’esigenza di una maggiore solidarietà globale.
|
|