SEGRETERIA: da lunedì a venerdì ore 8:30-12:30  tel. 0516321661 email: segreteria@upcm.it


L’armatura leggera

Una settimana di speciale attenzione alla vita spirituale che l’Azione Cattolica parrocchiale propone e condivide con tutta la comunità per preparare e “sostare” insieme in preparazione alla Pasqua.

 
Fra poche settimane, dal 17 al 23 marzo, l’Azione Cattolica ripropone nella nostra parrocchia una sorta di esperimento, che già è partito lo scorso anno: gli esercizi spirituali, fatti però in parrocchia. Appartiene infatti alla tradizione della nostra associazione l’impegno di ritagliarsi un momento durante l’anno per sostare nella preghiera e nella meditazione.
Questa importante esperienza abitualmente veniva vissuta lontano da casa, ci si recava idealmente sul “monte”, come metafora di un luogo isolato e vicino a Dio. In questi ultimi anni la possibilità per molti di noi di ritagliarsi alcuni giorni di stacco e preghiera è divenuta sempre più faticosa, o meglio quasi impossibile. Da qui, facendo i conti con la realtà delle nostre situazioni, si è pensato di creare nel contesto in cui abitualmente viviamo, quindi in parrocchia, un momento di particolare attenzione alla vita spirituale, con molta semplicità e senza nessuna pretesa, se non quella di recuperare una dimensione fondamentale della vita di fede.
L’accenno all’armatura leggera nasce da un brano dell’Antico Testamento. Data la mia scarsa dimestichezza con la Scrittura, non avevo mai colto questo bel particolare della pur famosa narrazione del duello tra il piccolo Davide e il gigante Golia (1Samuele, 17). Il giovane Davide si offre per affrontare Golia, viene rivestito di una pesante corazza e di un elmo di bronzo; ma è per lui una bardatura troppo pesante e con tutto quel peso non riesce nemmeno a camminare. Allora si toglie tutto e afferra strumenti più poveri, ma che riesce a maneggiare: un bastone, cinque ciottoli e una fionda. Così “armato” scende in battaglia e vince il gigante.
Forse allora anche per la vita spirituale occorre dotarsi di strumenti agili e maneggevoli, adatti alle nostre complicate vite di laici; proprio da questo spunto è nata l’idea degli esercizi spirituali in parrocchia e volutamente li abbiamo tenuti “leggeri”. Abbiamo cioè deciso di non proporre un percorso alternativo, ma di inserirci soprattutto negli appuntamenti che già la nostra parrocchia offre per la preghiera personale e comunitaria, ovvero le lodi, la messa e il vespro ogni giorno. Qui sotto il programma completo.
Accanto a questa tabella di marcia, ci prendiamo l’impegno, già per altro consolidato, di partecipare ai centri di ascolto nelle case.
Quest’esperienza ha soprattutto il valore di un segno: quello che ci è stato possibile in una settimana potrebbe diventarlo anche su tempi più dilatati; forse non con lo stesso ritmo, ma credo che tutti riusciamo a cogliere che qualche momento in più potremmo anche concedercelo.
Per quanto mi riguarda, posso dire che anche solo una fionda e cinque ciottoli ci hanno permesso lo scorso anno di iniziare un piccolo ma significativo cammino, che speriamo possa proseguire anche durante la prossima Quaresima, insieme alla nostra comunità parrocchiale.

Silvia

IL PROGRAMMA

Sabato 17 marzo

S. Bartolomeo, ore 18.30 - Incontro con mons. Giovanni Silvagni, vicario generale della diocesi di Bologna.   A seguire cena di condivisione.

Domenica 18 marzo
S. Bartolomeo, ore 18 - Adorazione e Vespro.

Lunedì 19, Martedì 20, Mercoledì 21, Giovedì 22 marzo
S. Bartolomeo, ore 6.30 - Lodi; ore 7 - S. Messa, ore 18,30 - Vespro.

Venerdì 23 marzo
S. Bartolomeo, ore 6.30 - Lodi.
Via Irma Bandiera, ore 21.00 - S. Messa: stazione quaresimale.

Inoltre: impegno alla confessione individuale e alla partecipazione al Centro di ascolto nelle case.

 

UNITA'  PASTORALE  DI  CASTEL MAGGIORE  (BO)
SEGRETERIA: da lunedì a venerdì ore 8:30-12:30 
tel. 051 6321661

email: segreteria@upcm.it
facebook: www.facebook.com/unitapastoralecm